La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

L’uso del caffè solubile nelle boiles per il carpfishing: un’analisi scientifica

L’uso del caffè solubile nelle boiles per il carpfishing: un’analisi scientifica

L'uso del caffè solubile nelle boiles per il carpfishing: un'analisi scientifica

 

Il carpfishing è uno degli sport di pesca più popolari al mondo, con una base di appassionati sempre in crescita. La pesca al carpfishing richiede l’utilizzo di esche allettanti e capaci di attirare i pesci in modo efficace. Negli ultimi anni, il caffè solubile ha guadagnato popolarità tra i pescatori per la sua presunta efficacia come additivo nelle boilies, le esche utilizzate per attirare i carpe. Questo articolo mira a esaminare la scienza dietro l’uso del caffè solubile nelle boilies da carpfishing, valutando i suoi presunti vantaggi e impatti sulla performance di pesca.

Il carpfishing è una tecnica di pesca altamente specializzata che richiede una buona comprensione dei comportamenti e delle preferenze delle carpe. Le boilies sono un tipo di esche specificamente progettate per attirare i carpe ed incoraggiarli ad alimentarsi. Nel corso degli anni, i carpisti hanno sperimentato con diversi additivi per migliorare l’attrattiva delle boilies. Uno di questi è il caffè solubile, noto anche come caffè istantaneo.

Composizione e proprietà del caffè solubile

Il caffè solubile è prodotto dalla dissoluzione di granuli di caffè macinato in acqua calda, seguita da un processo di essiccazione che produce il prodotto finale. Il caffè solubile contiene una serie di composti, tra cui caffeina(alcaloide), acidi organici, oli essenziali e altre sostanze aromatiche.

La caffeina è uno dei principali costituenti del caffè solubile ed è noto per il suo effetto stimolante sul sistema nervoso centrale dei pesci, simile all’effetto sugli esseri umani. Gli acidi organici e gli oli essenziali presenti nel caffè solubile possono conferire un aroma e un gusto distintivo, che potrebbero attirare le carpe.

Attrattività del caffè solubile per le carpe

Gli studi sull’attrattività del caffè solubile per i carpe sono ancora limitati, ma alcuni risultati preliminari sembrano promettenti. La caffeina, ad esempio, è stata oggetto di ricerca per il suo possibile impatto positivo sull’attività alimentare dei pesci. Alcuni studi suggeriscono che la caffeina potrebbe aumentare l’appetito delle carpe, portandoli a interessarsi maggiormente alle boilies trattate con caffè solubile.

Tuttavia, va notato che l’attrattività delle esche dipende anche da una serie di fattori ambientali, come la temperatura dell’acqua, il pH, la presenza di altre fonti di cibo e il comportamento alimentare dei carpe in quel particolare ambiente.

Effetto sulla digeribilità e sulla salute delle carpe

Un’altra questione importante riguarda l’effetto del caffè solubile sulla digeribilità e sulla salute dei carpe. La caffeina, se assunta in dosi eccessive, potrebbe avere effetti negativi sulla salute dei pesci, causando stress e squilibri fisiologici. È quindi cruciale utilizzare il caffè solubile con moderazione e con una conoscenza approfondita delle esigenze nutrizionali e delle tolleranze dei carpe.

La scelta personale che vi consiglio: Il Kola Nut Powder

L'uso del caffè solubile nelle boiles per il carpfishing: un'analisi scientifica L'uso del caffè solubile nelle boiles per il carpfishing: un'analisi scientifica

La Noce di Kola  è probabilmente il più importante stimolante dell’Africa e cresce nel sud-est dell’Africa. Conosciamo questo ingrediente dalla popolare bevanda Coca Cola.

Questa pianta contiene alcaloidi, tra cui la caffeina, che agiscono come stimolanti naturali. Un composto noto come Kolatina e la Teobromina(alcaloide presente nel cacao), che si trova nella Kola, lavorano insieme per rendere questo ingrediente bioattivo, favorendo l’attività metabolica e stimolando l’appetito nei pesci.

Il meccanismo di azione del composto mostra somiglianze con l’effetto del caffè, ma risulta essere più intenso. L’effetto termogenico aumenta la temperatura corporea dei pesci, aumentando il loro metabolismo e migliorando l’efficienza con cui utilizzano l’energia. Ciò si traduce in un maggiore desiderio di alimentarsi e una maggiore attività generale nei pesci.

L’interazione con gli oli essenziali o le oleoresine, altre sostanze naturali ricche di principi attivi, potrebbe aumentare ulteriormente l’efficacia della Noce di Kola come attrattore per i pesci. Questa combinazione risulta particolarmente utile durante il periodo invernale, quando i pesci sono generalmente meno attivi a causa delle basse temperature.

In alcuni miei video presenti sul canale Youtube Carpmagazine Tv lo includo in alcune ricette, iscrivetevi al canale ed attivate la campanellina. Inoltre ricordatevi degli alcaloidi sostanze che hanno un grande potere di attrazione nei confronti delle carpe ne ho parlato in questo articolo cliccate qui.

Conclusione

L’ uso del caffè solubile nelle boilies da carpfishing è una pratica interessante che ha suscitato l’interesse dei pescatori per la sua potenziale attrattività. Tuttavia, è importante sottolineare che la scienza dietro l’efficacia del caffè solubile come attrattore per i carpe è ancora in fase di sviluppo, e ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno i suoi effetti sulla performance di pesca e sulla salute dei pesci.

Prima di utilizzare il caffè solubile come additivo per le boilies, gli anglers dovrebbero condurre esperimenti e tenere conto di vari fattori, come le condizioni ambientali e le preferenze locali delle carpe. Inoltre, è fondamentale utilizzare il caffè solubile in modo responsabile e con attenzione alla sostenibilità e alla conservazione degli habitat acquatici. Solo con un approccio scientifico e consapevole, l’uso del caffè solubile potrebbe diventare un’aggiunta significativa alle tattiche di pesca nel carpfishing, nel frattempo vi invito ad utilizzare prodotti come il Kola Nut powder nelle dosi scritte in etichetta in modo da essere sicuri di non recare alcun danno o squilibri alla salute delle nostre carpe.

P.S: SE vuoi approfondire questi temi ma molto altro e capire come provare a fare un self made diverso da quello del passato, ti invito a leggere la pagina Articoli Protetti cliccando qui.

 

Autore Donato Corrente -Tutti i diritti riservati copyright © -www-carpmagazine-it

Lascia un commento

error: Content is protected !!