Enzimi e zuccheri
Le maltodestrine sono un tipo di carboidrato complesso che si ottiene dalla digestione parziale dell’amido. Sono solitamente utilizzate come fonte di energia nell’alimentazione sportiva e possono essere aggiunte alle esche per carpe per fornire una fonte di energia rapida e facilmente digeribile. In generale, gli zuccheri più facilmente digeribili ed assimilabili per le carpe sono gli zuccheri semplici come il glucosio e la fruttosio. Nelle boiles HNV Mastodont Baits sono inserite queste tipologie di zuccheri a differente tempo di assimilazione.
Per quanto riguarda gli enzimi digestivi, l’amilasi è un enzima che può essere utile per aiutare a digerire l’amido presente nell’esca, mentre la proteasi può aiutare a digerire le proteine.
Per quanto riguarda l’esca per carpe, gli enzimi digestivi migliori da includere sono quelli proteolitici e amilolitici. Questi enzimi aiutano a rompere le proteine e i carboidrati presenti nell’esca, rendendoli più facilmente digeribili per i pesci. Per quanto riguarda gli zuccheri, quelli più facilmente digeribili ed assimilabili sono quelli semplici come il glucosio e il fruttosio, rispetto a quelli complessi come l’amido.
Gli enzimi proteolitici sono enzimi che scompongono le proteine in amminoacidi più piccoli, mentre gli enzimi amilolitici sono enzimi che scompongono i carboidrati complessi, come l’amido, in zuccheri semplici come glucosio. Entrambi gli enzimi sono utilizzati in diversi processi biologici, come la digestione e la fermentazione, e possono essere isolati da varie fonti naturali, come piante, batteri e animali. Inoltre, possono essere utilizzati anche in industria alimentare, per esempio per migliorare la digeribilità e le proprietà organolettiche degli alimenti.
Se vuoi approndire di più questi temi ed altri, valuta di entrare a far parte della nostra community accedendo a tutti gli “Articoli protetti”.
Redazione Carpmagazine.it