La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Mirror carp

Mirror carp

Mirror carp
Mirror carp River PO

 

A differenza della carpa regina, quella a specchi o mirror carp ha un corpo proporzionalmente più breve ma più alto e gibboso. per il resto identica alla capostipite:si notano infatti la presenza dei quattro barbigli, due per lato, che ornano la bocca, la stessa disposizione delle pinne e la forma della coda. Appaiono differenti le squame e la testa, che è un pò più corta.

Oltre che per la sagoma, la carpa a specchi si distingue dalla regina per le squame, che sono simili a grosse placche metalliche di lucentezza bronzea che ricordano dei piccoli specchi e ricoprono solo in parte il corpo. Esse infatti sono disposte in due o tre file irregolari, una delle quali disposta lunga il dorso, un’altra sui fianchi lungo la linea laterale e altre scaglie isolate o a gruppi sono collavate presso gli opercoli e nella parte ventrale e del peduncolo caudale. La pelle nelle sue parti nude ha la stessa livrea dell’altra carpa.

Riguardo il suo comportamento risulta essere ancora più adattabile della carpa comune, mantiene molte caratteristiche della capostipite, abita gli stessi luoghi, è altrettanto prolifica e si riproduce in modi e tempi simili.

La carpa a specchi è una varietà della carpa comune, frutto di incroci naturali avvenuti nel bacino danubiano in epoche lontane.

Come la carpa comune si ciba di: vermi, larve e insetti di ogni tipo, ma apprezza anche vegetali, semi, germogli e sostanza organiche.

La tecnica di pesca più idonea naturalmente è il carpfishing perduta da una abbondante pasturazione effettuata con boiles. Una volta allamata risulta essere meno combattivo della carpa comune ma allo stesso tempo dimostra una diffidenza tipica dei caprinidi.

Redazione Carpmagazine.it -www.carpmagazine.it-

Lascia un commento

error: Content is protected !!