La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Carptocrazia: meritocrazia anche nel carpfishing

Dopo un periodo difficile che non spiegherò perché non mi piace impietosire nessuno, chi più chi meno tutti abbiamo problemi, (io che pescavo le prime carpe nella diga sul fiume basento Gravina di Puglia con la pastella)pubblico con felicità questa foto poiché non è da tutti portare una passione fino a questo punto in qualsiasi contesto.

Ho coniato questa nuova parola Carptocrazia ed adesso spiego il perché.

Qui su ci sono arrivato da solo proprio come in una maratona nessuno mi ha introdotto e ne vado fiero di questo anche perché Mivardi è pur sempre la più grande azienda di pesca dell’ Est Europa che commercializza i propri prodotti in 12 paesi.
Che dire meritocrazia una parola ormai priva di significato considerato che l’Italia a partire dalla classe politica fino ad arrivare ad ambienti sportivi culturali di minore importanza é fatta a caste, se ne fai parte vai avanti altrimenti vieni visto sempre come un elemento scomodo e non appropriato, in parole povere da eliminare.

Penso di non essere solo capace di mettere un pesce nel guadino quello lo sa fare tra un pò anche mio figlio, ma negli anni ho fatto tante altre cose: per mezzo delle mie conoscenze informatiche ho creato da zero Carpmagazine.it il primo sito web in Italia strutturato come una rivista il 9 Febbraio 2011 (data registrazione dominio internet) che ha permesso a tanti pescatori di poter condividere on line le proprie esperienze di pesca. Lasciando perdere tutte le cattiverie messe in giro per danneggiarmi riguardo la qualità dei contenuti presenti, personalmente ho ricevuto tantissimi complimenti via mail da personaggi anche noti, adesso non so se sinceri o di facciata, ma sinceramente me ne frego(le email le conservo tutte), li ho ricevuti anche da aziende con le quali il magazine ha collobarato in passato per citarne solo qualcuna( Ian Moore CCMOORE e Alan Parbery Mistral Baits, Simon King Haith’s baits) direttamente in fiera al Carp show & Specialist da tanti appassionati, inoltre a conferma di questo anche il motore di ricerca Google posiziona -carpmagazine.it- tra i primi posti ed per alcuni argomenti proprio in prima posizione quando si effettua una ricerca su qualche argomento inerente il carpfishing.
Questo mi ha sicuramente ripagato ampliamente per tutto il mio impegno.

Ho realizzato numerosi video con lo scopo di trasmettere informazioni utili a tanti appassionati non saranno dei capolavori del migliore dei registi, ma ho sempre pensato che sia più importante la sostanza piuttosto che gli effetti speciali e spero di aver trasmesso qualcosa. Non preparo i testi ma improvviso quello da dire al momento e mi occupo personalmente anche del montaggio video senza avvalermi di un video maker professionista lo faccio per passione ed una professione già la esercito sono un sottufficiale AM da più di 20 anni, per me non sono sacrifici (i sacrifici sono altri)scrivo di carpfishing per una nota rivista italiana carp&catfishing dal primo numero e senza mai aver chiesto ai redattori qualche aiutino per entrare magari in qualche azienda, scrivo per il mio carpmagazine.it e anche per alcuni noti blog inglesi. Infine ho aiutato nel corso degli anni qualche ragazzo nel poter collaborare con alcune aziende note del carpfishing.

Spero in un Italia più pulita e libera da tanti dinosauri che continuano a condizionare tutto e tutti, forse quel giorno arriverà forse è ancora lontano, nel frattempo ai più giovani consiglio di non sentirsi già arrivati per qualche bel pesciolone mostrato su Facebook essere un carpista a 360° non significa solo fare catture ma c’è molto di più da imparare ed ogni giorno occorre essere curiosi, sperimentare e studiare .

Donato Corrente Team Manager Mivardi Italia -www.carpmagazine.it-

Lascia un commento

error: Content is protected !!