Nodo non Slip
L’esigenza è speso la stessa, collegare un amo attraverso un nodo sull’occhiello o congiungere il nostro finale o il trave ad una girella. Anche in questo caso, quindi, analizziamo un nodo adatto a tale esigenza, pratico, efficace e di facilissima esecuzione. In sostanza, si tratta di una valida alternativa ad altri nodi come l’Homer Rhode che rende bene con fili più grossi, e al Duncan (Uni). Un nodo eccezionale che presenta una resistenza molto alta e un carico di rottura assai elevato, molto vicino a quello della lenza impiegata. Al fine di serrarlo bene, è indispensabile conoscere con precisione il numero esatto di spire che si devono fare dopo aver fatto passare il capo attraverso il nodo semplice. Con lenze sino a 6 lb fare 7 spire; 5 spire con lenze da 8 a 12 lb; 4 spire con lenze da 14 a 40 lb; 3 spire con lenze da 45 a 60 lb.
Esecuzione
Fare un nodo semplice sul terminale.
Passare il capo libero attraverso l’occhiello dell’amo o della girella.
Inserire il capo libero all’interno del nodo semplice.
Col capo libero ora formare tante spire sulla madre quanto necessita.
Inserire il capo libero dentro il nodo semplice facendo attenzione che passi dalla stessa parte da dove era entrato.
Lubrificare il nodo e cominciare a serrarlo tirando il capo libero perché le spire si serrino. Quindi tirare congiuntamente l’asola e la lenza madre per la stretta
Testo e foto di Alfonso Vastano