La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Small Spot

Small Spot

Small SpotFin dall’inizio amo pescare in questi posti, posti piccoli, piccoli angoli di paradiso dove la natura è concentrata. Posti angusti, molte volte snobbati da tanti perché viene collegata la dimensione dello specchio d’acqua al pesce presente ( small spot = small fish ).

 Questo però, vi posso assicurare che non è vero. Infatti molte volte sono proprio questi posti a nascondere veri e propri “mostri”. La maggior parte delle volte la quantità di pesce non è elevata, perciò qualsiasi individuo presente ha una quantità di cibo sufficiente per una buona crescita.

Per quanto riguarda la pesca, posso dire che non sono posti facili, sono abitati da pesci furbi e sempre abituati al silenzio e alla tranquillità, perciò saranno sempre “con le orecchie alzate “ e al minimo disturbo si rifugeranno nelle loro tane. Dovremo agire con la massima discrezione, stando attenti a non far troppo baccano cosi da non farli scappare.

Small SpotOttima cosa sarebbe riuscire a tenere d’occhio per un paio di giorni i movimenti dei pesci, cosi facendo potremo capire quali zone sono più visitate dalle nostre amiche baffute per poi impostare una bella pescata.

La maggior parte di questi laghi/fiumi, come detto precedentemente, sono molto angusti. Infatti cosa da non sottovalutare è che la maggior parte delle volte saremo davanti a spot molto selvaggi con piante in acqua, legnaie e molte insidie sul fondale. Munirci di filati con una buona resistenza e attrezzature il più possibile adatte a questo tipo di pesca ci sarà senz’altro d’aiuto. Canne da nove/dieci piedi ci aiuteranno a lanciare con più facilità se sopra di noi avremo piante o comunque vegetazione che va a limitare la nostra azione di pesca.

Small SpotQuesti specchi d’acqua sono molto ricchi di alimento naturale, che potrà diventare nostro nemico nel momento in cui andremo ad insidiare le carpe. Questo solo perché ovviamente una carpa la maggior parte delle volte preferisce un cibo “al naturale “ come un gambero o animaletti che vivono nella fanghiglia o all’interno dei fondali rocciosi. Un fattore positivo di un’alta presenza di alimento naturale è il fatto che le carpe possono cresce molto e ciò si collega alla mia frase di prima “…. Infatti molte volte sono proprio questi posti a nascondere veri e propri “mostri”…”

Non sottovalutate questi posti solamente perché “piccoli”, sono spot che possono regalare grosse emozioni, perché un pesce può anche essere parecchio sudato prima di riuscire a portarlo davanti all’obiettivo della macchina fotografica. Spot che ci possono insegnare molto anche per pescate in acque molto più grandi.

Autore Sam Rossi -www.carpmagazine.it-

Lascia un commento

error: Content is protected !!