La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Luna e Maree

Luna e Maree
 
Luna e MareeE’ un argomento poco trattato ma credo che come tale meriti veramente di essere approfondito visto che molte sono le ipotesi sul loro conto.
A dir poco affascinante è proprio l’influenza dei pianeti sulle funzioni climatiche, meteo e quindi sui cicli biologici del pesci (compreso il Carpfishing).
 
 
 
I fattori primari sull’influenza della Luna sono due : le sue fasi lunari e l’effetto gravitazionale che provoca le maree.
Possiamo affermare che la Luna brilla grazie alla luce riflessa dal Sole ed in funzione della sua posizione rispetto la terra ne vediamo porzioni diverse chiamate appunto “fasi lunari”.
 
Le fasi visibili ad occhio nudo sono otto : Luna nuova,gibbosa crescente,primo quarto, Luna piena, Luna calante, ultimo quarto, gibbosa calante e Luna nuova..e sono strettamente legate alla fase di alta e bassa marea in virtù della sua posizione rispetto alla terra .
La gravità che otterrà la Luna sul nostro pianeta provocherà allo stesso istante due fasi di alta e bassa marea opposte tra di loro.
 
 
 
Questo effetto sulla pesca e’ molto importante specialmente se come luogo di pesca si decide di avvicinarsi nelle zone limitrofe al mare,questo fattore incide sulla crescita o diminuzione del livello dell’acqua dei fiumi aumentando o inibendo lo stimolo alla cibagione dei pesci..
 
 
 CURVE  DI  MAREA 
 
 
Luna e MareeMa allora la qual’e’ il momento più proficuo per pescare?..
Vi sono sul web delle tabelle che aiutano i pescatori in base alla data e l’ora di stabilire con certezza massima le fasi di marea della zona in qui si pesca,questa tabella indica le fasi di picco massimo e minimo del livello medio del fiume in fase di marea .
 
 
Per esperienza personale nelle zone vicino al delta i pesci abboccavano con maggiore frequenza nel picco più  alto e nel picco più basso di marea, vale a dire che i momenti buoni potevano essere distanti tra loro anche di sei ore, anche se non è per forza una regola.
Vi sono zone che al contrario i pesci aumentavano le loro abboccate più in fase intermedia questo perché nei vari momenti di aumento e diminuzione vi è’ un flusso maggiore di acqua che scene a valle e quindi può innescare più frenesia alimentare .
Consiglio quindi a coloro che hanno intenzione di pescare in luoghi soggetti a marea di fare attenzione alle tabelle perché potranno essere l’arma vincente per per le sessioni future.
 
image-8E ricordate questo aneddoto per capire se siamo in Luna crescente o Luna calante:
 
Gobba a Ponente LUNA CRESCENTE
Nelle fasi intermedie il Sole illumina solo una porzione della faccia visibile. Tra il novilunio e il plenilunio la porzione illuminata aumenta (Luna crescente) e la Luna assume prima l’aspetto di una falce, viene quindi illuminata esattamente a metà (primo quarto) e prende poi l’aspetto di un disco gibboso (Luna gobba).
 
Gobba a Levante LUNA CALANTE
Tra il plenilunio e il novilunio la porzione illuminata diminuisce con continuità (Luna calante) la L è gibbosa sino a che (ultimo quarto) non è illuminata esattamente per metà. Dopo di ciò assume nuovamente l’aspetto di una falce che si restringe sempre più sino ai successivo novilunio. Quando, prima del novilunio, è illuminata per circa tre quarti viene detta Luna vecchia.
 
Autore Matteo Rossetti -www.carpmagazine.it-

 

Lascia un commento

error: Content is protected !!