La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Vivere un sogno a Pusiano

Vivere un sogno a Pusiano

Ci siamo,dopo mesi di preparativi il momento tanto atteso è arrivato…5 giorni a Pusiano!!!!pod lago calmo

Il periodo promette bene vista la postazione in cui dovrò pescare,prenotando con largo anticipo sarò in Comarcia in periodo di inizio frega.

Questa postazione è ottima per via del grande canneto distante 300/350 metri,di sicuro non sarà facile ma scoprirò che ne varrà la pena!!!

Per motivi lavorativi il mio socio di pesca non è potuto venire quindi si è offerta “volontaria” la mia ragazza…macchina caricata la sera prima x ottimizzare i tempi…!

Si parte fiduciosi direzione Bosisio Parini, dopo circa 3 ore di macchina arriviamo a Pusiano, tappa alla casa dipod pioggia pesca,incartamenti vari e via si vola in postazione.

pop up odyssey dueL’emozione è tanta,appena arrivo scopro che la postazione è divina,macchina vicina,ombra, prato x la tenda..che chiedere di più!!L unico”problema” è che il livello del acqua del lago è molto alto ben 2 metri in più rispetto al normale,poco male perchè la cosa è positiva visto che alle nostre amiche baffute piacciono livelli alti per andare ad esplorare posti nuovi dove trovare qualche prelibatezza inattesa!!

Scarico tutta l’attrezzatura a tempo di record,monto il campo,preparo il pod e quando decido la posizione in cui piazzarlo scopro che dovrò per forza metterlo su poco più di 1 metro d acqua per riuscire a pescare sotto canneto…dovrò quindi fare l abitudine ai cari e vecchi woders x tutta la mia pescata vista la temperatura del acqua (16/17°).

Monto le canne e preparo i terminali.pop up odyssey

Sulla prima canna data la grande presenza di cozze, decido di innescare una ODYSSEY XXX  hard hook CC Moore (visto che contiene il 10% di estratto di cozza neozelandese)da 18 mm abbinata ad una NOTHERN SPECIAL RED POP UP da 15 mm il tutto montato su un blow back rig con amo del 2 su treccia ricoperta da 45 lb.

Nella seconda canna sempre un blow back rig,innescato con una doppia tiger nut HI-VIZ alla crema, bilanciata con una spugnetta gialla.

reginaTerza ed ultima canna terminale combi blow back rig con spezzone di treccia di 3-4 cm da 45lb e fluorcarbon da 30 lb e anche in questa monto una boiles ODYSSEY bilanciata con una AIR BALL POP UP sempre ODYSSEY …Tutto della linea CC MOORE.

Parto col gommone,la mia attenzione è rivolta soprattutto al canneto,appena arrivo inizio a scandagliare ma scopro che l acqua è profonda da 1,5 a 2,5 metri d acqua e si riesce a calare a vista quindi piazzo i marker x riuscire ad orientarmi durante la notte.

specchi

La prima canna la calo a 1 metro dal canneto su un fondale duro a una profondita di 2 m.

Come pasturazione getterò circa 1 Kg di ODYSSEY sull’innnesco e un altro kg nelle vicinanze con pasturazione molto ampia accompagnate da altri 2 kg di tiger nut misto a canapa sempre ampio.

La seconda canna distante dalla prima circa 30 m sempre a 1 metro dal canneto su 2,5m di profondità attaccato ad un banco di fior di loto,come pasturazione sempre CC Moore ODYSSEY e tiger nut.

La terza canna invece la posiziono sempre sotto a canneto ad 1,5 m di profondità davanti allo sfociare di un piccolo canalino di scolo proveniente dalla montagna che senza dubbio porterà col suo flusso piccoli organismi di cui carpe possono cibarsi,come pasturazione sole CC Moore ODYSSEY.

Appena calato tutte le canne faccio un giro molto ampio col gommone per pasturare con sole tiger  nut e canapa x riuscire ad intercettare e ad attirare tutto il pesce di transito in quella zona!

Fiducioso torno al campo, cena pronta (il bello di aver la ragazza a pesca) mi infilo in branda,la stanchezza si fa sentire…dopo poco mi addormento!

A mezzanotte circa…biiiip!!!!!Guardo la centralina, 2 segnalatori hanno suonato poi tutto tace…..decido di uscire a dare un occhiata, non credo hai miei occhi, il pod è rovesciato in avanti completamente in acqua e manca una canna!!!!Sale l’ansia,subito addrizzo il pod e inizio a cercare la canna, è quella piazzata di fronte al canalino con innescato ODYSSEY , fortunatamente la trovo qualche metro più avanti adagiata sul fondo, la sollevo, ferro e sento che dall’altro lato c’è qualcosa, si è il pesce, monto in barca e raggiungo lo spot, appena arrivato sopra al pesce scopro che la baffuta ha trovato rifugio nel canneto, quindi per raggiungerla sono costretto a districarmi tra di esso,cosa non molto facile col gommone,dopo mezz’ora buona a rompere cannette con le mani riesco a portarla a guadino, la isso a bordo nel materassino, ricalo con velocità la canna e via in postazione!

Si rivelerà una regina da 13 kg,foto di rito e gli ridarò la libertà.

Scappottato!!!Il mio primario obbiettivo è stato raggiunto…Felice torno in branda ma l’adrenalina non mi fa chiudere occhio ed inizio a fantasticare per almeno un paio d’ore e quando finalmente riesco ad addormentarmi…..Biiiiippppppp!!!

cigni

 

Salto giù dalla branda mi infilo i woders e di corsa salgo in barca con la canna in tiro…questa volta è l’altra canna innescata a tiger,motore al massimo lo spot è a 350 m dopo qualche minuto sono sul pesce e anche questo ha trovato rifugio nel fitto canneto,districo la treccia e scopro che è un piccolo esemplare stimato su 9/10 kg lo slamo direttamente dal guadino e lo rilascio, calo e ritorno in postazione.

Questa volta riesco a dormire fino alle 7 del mattino quando mi sveglia una partenza fulminea,solito rito,woders,canna in tiro e via a 300 m guerra contro al canneto..anche questa sarà all’incirca 10/11 kg slamo, rilascio, calo e torno al campo..come primo giorno sono più che soddisfatto!!

La mattina del secondo giorno passa tranquillamente,decido di dare una controllata ai miei inneschi..alla fine ricalo tutte le canne e ridò una rinfrescata di boiles e tiger su tutti gli inneschi,  torno al campo e mi rilasso un po..passa un oretta quando BOOOM….parte la canna,sempre quella a 300 m parto in barca quando a metà del tragitto sento da riva un segnalatore suonare, si, ho sentito bene è una partenza  sull altra canna quella davanti al canalino,il pesce sta sbobinando velocemente la treccia ma decido di lasciala fare e continuare nel recupero della canna a canneto…ci penserò dopo!!

Arrivo sul pesce per fortuna questo non è andato a nascondersi nel canneto quindi dopo un  breve combattimento riesco a guadinarlo,cavoli questo un bel pesce, lo metto nel materassino calo la canna e mi fiondo a riva! L’altra canna è ferma quindi effettuo la pesatura  una stupenda regina da 17.4 kg felicissimo effettuo un servizio fotografico degno di un vip del grande schermo la rilascio con le dovute cure e subito il mio sguardo cade sulla canna che era partita.

Noto subito che la canna è  in tensione provo a ferrare e sento che la treccia è incagliata,monto in barca e arrivo sullo spot,è si,è incastrato in una radice delle canne e con grande stupore noto sul fondo un ombra gialla che si dimena..è lei,la regina,è ancora li che cerca di liberarsi con forti testate.

Per fortuna l acqua è bassa massimo 2 m e con l aiuto del manico del guadino riesco a prendere la lenza madre,ho giusto giusto 3 m di lunghezza e riesco a portarla a guadino,taglio il filo e recupero tutta la mia treccia…ma l’importante è essere riuscito a liberare la reginona!!

Infatti anche quest’ultima è un pesce degno di un bel servizio fotografico,l’ago della bilancia si è fermato a 19,1 kg,pesce stupendo con una livrea fantastica…ancora con l’adrenalina che scorre in corpo libero la regina con tutte le dovute cure….che momenti ragazzi….indimenticabili!!!!

Il resto degli altri giorni fortunatamente non successero delle grosse sorprese ma il carp fishing è anche questo ti mette e alla prova!!

Noterò col passare dei giorni che il canneto sarà il mio miglior amico ma anche il mio peggior nemico,visto che le carpe pascolavano e stazionavano tutte nei dintorni di esso.

Impostare tutta la mia pescata a ridosso del canneto è stata una grossa impresa visto che ero solo a districare  le mie lenze da esso ma sicuramente è stata una grande esperienza personale che andrà ad arricchire il mio bagaglio personale!!!

In tutta la sessione collezionerò una media di 4/5 pesci al giorno sempre negli spot sotto a canneto.

Avrò in totale 29 partenze di cui 18 pesci a guadino tra cui pezzi dai 13 ai 19,1 kg  con 2  splendide full scalled e una regina bicolor!!

tigerDevo dire che la scelta delle boiles CC Moore ODYSSEY sono state una grande idea ma non da meno le tiger HI-VIZ CREAMED vista la concentrazione di partenze fatte in soli 5 giorni di pesca!!!

Grazie a CCMOORE ho effettuato una sessione che non dimenticherò mai!!!!!

Autore Fausto Romanini -www.carpmagazine.it-

 

Lascia un commento

error: Content is protected !!