Vanguard monofili per il carpfishing
Uno degli elementi più importanti della nostra azione di pesca è senza dubbio il nylon che sceglieremo ed utilizziamo per imbobinare i mulinelli. Leggendo un po di storia scopriamo che il nylon è una famiglia di polliamidi sintetiche, sono usati soprattutto come fibra tessile e per produrre piccoli manufatti.Il primo a sintetizzare le poliammidi fu Wallace Hume Carothers che sintetizzò la poliesametilenadipamide o nylon 6,6 in un laboratorio della Du pont di Wilmington Deleware in USA il 28 febbraio 1935.
Il processo di sintesi del nylon 6,6 realizzato a partire dall’acido adipico e da esametilendiammina fu brevettato nel 1937 e commercializzato nel 1938. Il nylon 6 fu prodotto per la prima volta da Paul Shlack nei laboratori della G Farben nel 1938, a partire dalcaprolattame come reagente.Il processo di sintesi del nylon 6 fu brevettato nel 1941 e quindi commercializzato sotto il nome di “Perlon“. Sul mercato odierno di nylon da pesca ne troviamo un infinità,costosi e meno costosi, rigidi e morbidi ognuno con caratteristiche diverse.
Quando acquistiamo un nylon per imbobinare i nostri mulinelli il mio consiglio e di non lesinare sul prezzo,se cerchiamo un filo dalle caratteristiche superiori e completo sotto tutti i punti di vista,quelli economici invece sono più deboli del dovuto e perdere qualche bella preda per non aver speso qualche soldo in più sicuramente non fa piacere. Le caratteristiche da guardare attentamente al momento dell’acquisto sono:resistenza al nodo, memoria meccanica,diametro e resistenza all’abbrasione. Per quanto riguarda il diametro nel carfishing si usano monofili che vanno da 0,33mm a 40mm max,tenendo presente che al diminuire del diametro corrisponde una maggiore elasticita, viceversa se il diametro aumenta.
L’azienda Vanguard leader in Italia nella produzione di fili da pesca, mette a nostra disposizione dei monofili a dir poco eccezzionali e dalla qualità indiscussa non solo per il carpfishing ma anche per le altre tecniche di pesca. Personalmente ho avuto modo di testare ed ancora oggi e presente sui miei mulinelli una new entry del catalogo Vanguard il Magnum Power da 0,37mm con tenuta al nodo pari a 17,5kg dai test effettuati e prodotto in bobine da 1200m, gli altri diametri presenti per questa tipologia di filo sono:0,30mm tenuta al nodo pari a 14,9 kg prodotto sembre in bobine da 1200m e uno 0,40mm con tenuta al nodo pari a 19,1kg prodotto in bobine da 1000m.
Dal colore verde acqua,morbido la cosa che mi ha impressionato di più è che svolgendone un paio di metri dalla confezione usciva in modo fluido e lineare senza formare le classiche spire cosa che succede utilizzando un filo di bassa qualità, ricordo che un nylon che esce a spire durante la fase di lancio tende a sbattere sugli anelli della canna impedendo una giusta performance nel lancio.
-Memoria ridottissima
-Elasticità bassa
-Resistenza al nodo e all’abbrasione
-Carico di rottura elevato
Parametri importanti che in questo monofilo sono presenti.Nel catalogo Vanguard sono presenti sempre per la pesca a carpfishing:
- Carpfishing Plus 30% colore rosso scuro che è dotato di una coesione molecolare straordinaria che gli consente di annullare l’inevitabile perdita di tenuta al nodo,mantenendo le caratteristiche di plasticità e morbidezza.
- Carpfishing Super colore verde alga ottimo rapporto qualita prezzo carichi di rottura eccezzionali.
- Carpfishing plus colore blu notte un filo che ha tutte le caratteristiche per essere impiegato nel carpfishing:elasticita,morbidezza,protezione anti abbrasione, durata illimitata, ottima risposta alle basse temperature.
Redazione -www.carpmagazine.it-