La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Colli Euganei Carp Team obiettivi raggiunti

Sembra ieri quando nel 2009, a due anni della nascita del club, ci riunimmo con il direttivo e ci ponemmo due grandi obbiettivi, la valorizzazione del fiume Bacchiglione nel tratto che attraversa il comune di Cervarese Santa Croce e l’acquisto di un automezzo che potesse essere utilizzato durante i recuperi ittici e tutti gli altri eventi del club.

Furgone

Da subito iniziammo ad organizzare giornate di pulizia sponde denominate “Fiume Bacchiglione un patrimonio da salvaguardare e riscoprire” che coinvolgevano, oltre al nostro club, anche i club CFI limitrofi e le associazioni giovanili come gli Scout. A dicembre 2009 la provincia di Padova accoglieva la richiesta del Colli Euganei Carp Team destinando il tratto di fiume Bacchiglione alla pratica della pesca no-kill per le specie carpa e tinca. In contemporanea, con un progetto che prevedeva la realizzazione di alcune piazzole da pesca e la regolamentazione degli accessi al fiume fino allora inesistenti, decidemmo di partecipare ad un bando della Regione Veneto destinato al sostegno a favore delle progettualità espresse dal mondo dell’associazionismo dei pescatori sportivo/amatoriali e ricevemmo quasi 30.000 € di contributo regionale per la sua realizzazione.

Postazione (tabella)

Al fine di concludere il progetto abbiamo dovuto chiedere due proroghe alla regione, una dovuta ai ritardi burocratici e una alla nota esondazione del Bacchiglione a novembre 2010 dopo della quale sono iniziati da parte del Genio Civile dei lavori di somma urgenza di consolidamento dell’argine. Solo la caparbietà del direttivo del Colli Euganei Carp Team, la costanza del consigliere comunale D. Rigodanzo e la disponibilità dei nostri amici geom. Samuele Bellini (progettista) e arch.

Erika Tamiozzo (direzione lavori e sicurezza) ci hanno permesso di ottenere tutte le autorizzazioni necessarie. L’amministrazione comunale dal lato suo si è fatta carico di liquidare la polizza fideiussoria richiesta dal Genio Civile e di redigere una congrua convenzione con la nostra associazione in merito all’utilizzo e manutenzione delle postazioni e dell’area circostante. La disponibilità ed efficienza dell’ufficio tecnico comunale ci hanno permesso l’inizio lavori in tempo congruo rispettando quindi la data di conclusione prevista dal bando regionale. Un’altra punta di eccellenza è stata la ditta “Costruzioni Ing. Carlo Broetto” specializzata in lavori sui fiumi che con professionalità ha eseguito un lavoro esemplare in tempi record salvaguardando l’ambiente circostante. Ora è una realtà: nel tratto di Bacchiglione a Cervarese Santa Croce ci sono 10 postazioni di pesca per le quali il Colli Euganei Carp Team si occupa della manutenzione e della vigilanza ittica grazie alle proprie 5 guardie volontarie ittiche appartenenti al gruppo guardie CFI istituito a Padova insieme ai cugini del Padova Carp Team sede CFI n. 116.

Per inizio 2013 contiamo di ultimare dei lavori di contorno come la cartellonistica informativa e la semina di uno speciale miscuglio di graminacee e leguminose che permetterà il consolidamento del terreno soggetto a erosione. Tutta l’area sarà quindi aperta ed inaugurata ad inizio 2013 con un bell’enduro. Il secondo grande obiettivo che ci eravamo posti era l’acquisto di un automezzo che potesse essere utilizzato durante i recuperi ittici e tutti gli altri eventi del club, vigilanza, pulizia sponde, gare, e abbiamo quindi redatto una ricca documentazione per partecipare ad un bando della Regione Veneto indetto dall’Assessorato alle politiche sociali volontariato e no profit.

Come di consueto non sono mancati le difficoltà in quanto il contributo copriva una sola parte della cifra necessaria per acquistare il furgone, quindi da prima abbiamo richiesto di poter acquistare un mezzo usato anziché nuovo, poi abbiamo stipulato un prestito infruttifero con un membro del direttivo al fine di poter procedere all’acquisto del mezzo. Una volta acquistato il mezzo e fornita tutta documentazione alla regione, abbiamo ricevuto il contributo che ci ha permesso insieme alle quote d’iscrizione del club di saldare il prestito. Personalmente credo sia doveroso ringraziare per il progetto di valorizzazione del Bacchiglione alcune persone, in particolare il sindaco Ing. Claudio Chiarello, il consigliere comunale Davide Rigodanzo, l’ufficio tecnico comunale, il geom.

Mauro Marigo del Genio Civile di Padova, il geom. Paolo Trevisan della ditta costruttrice, i “nostri” tecnici geom. Samuele Bellini e l’arch. Erika Tamiozzo e tutta l’Unità di Progetto Caccia e Pesca della Regione Veneto e l’assessorato alla Pesca e Acquicoltura. Ringraziamo inoltre il geom. Massimo Campagnolo e l’assessorato alle politiche sociali volontariato e no profit, per averci indirizzati e seguiti nel bando regionale finalizzato all’acquisto del furgone. Come responsabile del Colli Euganei Carp Team voglio ringraziare tutti gli iscritti che sono stati parte attiva rinunciando al loro tempo libero per portare avanti questi obbiettivi, un grazie particolare al vice-presidente, nonché mio socio di pesca, Massimiliano Carolo, per gli amici “Bicio”, che ha fisicamente seguito sul campo i lavori e rappresentato il club nei sopraluoghi eseguiti dai tecnici della Regione Veneto.

Andrea Geron – Responsabile sede 159 Colli Euganei Carp Team

 

Lascia un commento

error: Content is protected !!

Scopri i veri segreti delle esche self made!

Visita la nostra nuova pagina Articoli Protetti per scoprire i veri segreti e le tecniche per creare le tue esche!!.