Zavorre da carpfishing
Questa volta parleremo delle varie tipologie di piombi o zavorre che vengono usati nel nostro tipo di pesca e dell’utilizzo di questi a seconda della conformazione del fondale che caratterizzano il nostro spot.
ANELLO FORATO
Piombo di forma piatta che presenta delle protuberanze su tutta la superficie,che gli garantiscono un’elevata ”grip”sul fondale.Questo tipo di piombo presenta buone doti di autoferrata ed è adatto per pescare su fondali con margini ripidi,oppure su fondali di sabbia o roccia perchè la sua forma gli garantisce una distribuzione del peso sui bordi e questo ne previene il rotolamento.In oltre è ottimo per la pesca in corrente perchè grazie al suo basso profilo lo rende innattaccabile all’impeto dell’acqua che lo percorre.Ottimo anche per il long distance con la barca aumentando ovviamente le grammature (tra i 160 e 250gr).
OGIVA
E’ un piombo dalla forma molto aerodinamica adattoo per il long cast.Grazie alla sua forma ha un grado di penetrazione in acqua abbastanza silenzioso ed è adatto per pescare su fondali abbastanza regolari perchè tende al rotolamento.Non è adatto per fondali molli perchè a causa della sua forma tende a sprofondare.
TRILOB
E’ un piombo adatto ai fondali irregolari (in caso volessimo posare gli inneschi in punti inclinati) garantisce una buona tenuta sul fondo grazie alla sua forma ed è adatto per pescare in acqua ferma a distanze medio-corte proprio perchè a causa delle sue ”pinne” viene mosso dalla corrente.Lo si può usare come piombo di emergenza per il method.Un altra cosa bella di questo piombo è che nel recupero si stacca molto rapidamente dal fondo evitando eventuali incagli in presenza di ostacoli.
SILURO
E’ molto simile all’ogiva ma di forma più allungata è sfaccettato su quattro facce questo gli garantisce una buona areodinamicità in fase di lancio,ha una buona stabilità una volta posato sul fondo e grazie alla sua forma l’entrata in acqua è abbastanza silenziosa.
PERA DECENTRATA
Questo piombo presenta una forma molto particolare perchè ha il baricentro spostato verso il basso quindi l’autoferrata è sempre decisa perchè la trazione si scarica sul finale.La sua forma è simile all’ogiva quindi adatta a lanci lunghi.
PERA
Dalla forma molto compatta si adatta alla pesca long range con la barca purchè vengano utilizzate grammature consistenti,non è adatto a fondali irregolari perchè tende a rotolare ed a causa della sua forma in presenza di ostacoli tende ad incagliarsi.Possiede buone doti di autoferrata ed è buona cosa utilizzarlo in acque ferme.
SQUARE
E’ un piombo costruito da una sfera che poi viene sfaccettata,racchiudendo il maggiore peso nel minor volume.E’ molto stabile una volta posato sul fondo e in grammature consistenti può essere usato pescando in corrente o a lunghe distanze.Ha una buona aerodinamica ma non vola come un ogiva.
PIRAMIDE
Questi piombi,come quelli piatti sono adatti alla pesca in corrente permettendo di tenere ferma la lenza in pesca anche con grammature ridotte.Consentono una buona autoferrata in quanto hanno la massa concentrata in prossimità dell’occhiello.
METHOD
Sono piombi che presentano un’anima centrale di piombo e un rivestimento plastico esterno che forma delle alette dove potremmo tranquillamente con la pressione delle mani far ”aggrappare” il nostro method.E’ un piombo concepito per la pesca a corta distanza a meno che non si cali con la barca.
MIMETICI
Piombi che presentano un rivestimento plastico esterno in grado di mimetizzarsi sul fondo,ci sono anche piombi mimetici che hanno come ricoprente dei rivestimenti sintetici che ricordano le alghe da usare in luoghi difficili dove i pesci sono molto sospettosi.
I materiali con cui sono costruite queste zavorre possono essere il classico piombo eventualmente ricoperto con un rivestimento plastico,la stessa plastica,trasparente e quindi crea un effetto ”camouflage” adattandosi in maniera ”camaleontica” i colori del fondale,oppure in materiale naturale cioè i classici sassi che oggi si trovano in commercio già di svariate forme e grammature,un consiglio è di usarli il più possibile dove le situazioni lo permettono perchè il piombo a lungo andare se rimane nell’acqua inquina quest’ultima in maniera molto grave (una sorta si avvelenamento dell’acqua),mentre i materiali plastici si ”suppone” siano inerti ma comunque non essendo naturali vanno a modificare ciò che sta bene cosi,ma questo è un mio pensiero personale.
Autore Elia Cariani – www.carpmagazine.it –