10, 12, 13 piedi e le lb
Il primo enigma che deve affrontare chi si avvicina al carpfishing è la scelta della canna. Innanzitutto vorrei sfatare la diffusa opinione che avere una canna o un?attrezzatura costosa identifichi un grande pescatore di carpe: ciò è assolutamente falso, non è indispensabile avere una canna esclusiva anche se sicuramente esse ci aiutano, ci fanno divertire di più o di meno, ma la cattura dipende dallo spot scelto, dalla tipologia di pasturazione, dalla presentazione dei nostri hair rig!
Di Rods ce ne sono di tutti i gusti e per tutte le tasche ,ma una canna discreta e soprattutto efficace deve essere scelta in base ad alcuni parametri di cui vi dirò.
Parliamo dei piedi ( misura inglese che identifica i nostri cm).In commercio troviamo una svariata quantità di canne dai 9 piedi ( 2. 75 m circa ), 10 piedi ( 3.00m ) 12 piedi ( 3.65 m circa ) 12,6 piedi( 3.80 m circa )ai 13 piedi (3.95 m circa ) massimi per il carpfishing.
Ad ogni misura è associato un libraggio che ci consente di capire il giusto peso da lanciare:
dalle 2 lb alle 3 lb le più morbide si possono lanciare con forza dai 50 ai 125 g, alle più potenti le 3.25 lb. 3.50 lb , 3.75 lb, capaci di supportare un peso anche di 150 g .
Ovviamente si deve considerare che una canna corta è più rigida di una lunga per cui il libraggio delle canne corte è massimo di 3 lb, mentre quello delle medie o lunghe può aggirarsi dalle 2 lb alle 5 se si tratta di canne da spod ( canne nate per l?utilizzo di baits rockets da pastura )!
Le canne corte, 9 piedi e 10 piedi, vanno utilizzate quando non è necessario lanciare lontano, quindi per pescare o sotto riva o dalla barca, in luoghi con molta vegetazione che non ci permettono di effettuare lanci a distanza.
Le canne 12 piedi, 12,6 piedi e le 13 piedi di solito sono le più utilizzate dalla maggior parte dei Carp anglers sia con la barca che a lancio. Si possono acquistare canne morbide, dalle 2 lb alle 2 1\4 lb, semirigide dalle 2.75 alle 3,25 lb o rigide, dalle 3.50 lb alle 3.75 lb.
Le canne morbide vengono generalmente utilizzate dalla barca o per distanze medio corte, con piombi non eccessivamente pesanti, dove si ha molto spazio per combattere il pesce, queste di solito possiedono un?azione parabolica ( sotto trazione la canna assume una forma a parabola )!
Le canne semirigide sono canne universali, con azione o parabolica oppure parabolico\progressiva , utilizzate sia con la barca che da riva e hanno una estrema riserva di potenza, di solito nel primo pezzo della canna, che ci permette anche di poter forzare in fase di lancio con piombi di generose dimensioni o con pva baga o stick, per raggiungere distanze di lancio notevoli, o per forzare il pesce in zone ricche di ostacoli! Le parabolico\progressive sono canne che ci permettono di avere il giusto compromesso tra divertimento e potenza, montano anelli o da 40 mm o da 50 mm a seconda del modello e portamulinelli big pit!
Le canne rigide sono canne di solito con azione di punta, ideate per lunghi lanci con piombi molto grandi insieme a pva bags e stick o utilizzate in luoghi ricchi di ostacoli dove è necessario forzare il pesce per impedire che esso vada a trovare rifugio in ostacoli. Di solito queste canne ad azione di punta non danno molto divertimento in fase di recupero proprio per la loro potenza e montano anelli da 50 mm a scalare per consentire la migliore fuoriuscita del filo durante il lancio e portamulinelli big pit!
Il consiglio che dovrei darvi a questo punto sarebbe quello di scelgiere una canna in base a dove si pesca, ma fare ciò comporterebbe una enorme spesa, comprare una batteria di canne per i vari luoghi che si frequentano! Personalmente pur avendo 3 batterie di canne, utilizzo quelle da 12,6 piedi 3 lb è una canna per tutti gli usi, sia estremi che non, ovviamente bisogna valutare anche la qualità del carbonio, degli anelli rigorosamente in Silicio di carbonio (SIC ) adatti all’ uso di treccia, e un portamulinello che consenta di inserire in esso anche mulinelli big pit!
Autore Gianvittorio Martellino