Tutto quello che c’è da sapere sul self made
Farine , Mix Bilanciati , Birdfood , Fishmeal , Semi , Aromi , Boiles Self-Made .
Siete nel pallone ? Non sapete cosa scegliere ? Volete realizzare un mix funzionale , bilanciato in maniera adeguata che magari vi aiuti a catturare una bellissima big ?? bene non vi preoccupate , farò di tutto per aiutarvi , vi illustrerò e consiglierò come si fa …
Bene detto questo iniziamo subito dalle farine , vi elencherò le loro caratteristiche principali .
Farine
Le farine basilari per un ottenere un ottimo mix principalmente sono 3 :
Farina di Mais Fioretto (carboidrati)
Farina di Grano Semolino (glutini e carboidrati)
Farina di Soia Soia (proteine)
Di queste tipi di farine ce ne sono molto io ho scelto quelle con le qualità e consistenze migliori , Fioretto , Semolino , Soia Tostata .
Per ottimizzare il nostro Mix ci aggiungiamo altre 2 farine molto importanti :
Farina di Riso (amidi e carboidrati)
Latte in polvere (vitamine e proteine)
Con l’unione di esse , otteniamo un ottimo mix composto da 5 farine diverse , un mix chiamato Mix 50/50 .
Adesso vi illustrerò le caratteristiche di ciascuna farina e le giusti dosi di essa per ottenere e ottimizzare la fattura del nostro mix e renderlo bilanciato .
Fioretto
Farina molto fine , di colore giallastro spento , viene ricavata dalla frantumazione del mais . Essendo una farina molto fine , compatta molto bene ed è abbastanza collosa quindi molto legante , non assorbe molta acqua e per queste caratteristiche risulta essere la farina principale , la base del nostro mix .
Semolino
Farina abbastanza fine , di colore giallo acceso , viene ricavato dalla macinazione del grano , contiene molta glutine e questo componente rende il semolino una farina molto collosa . Conferisce gommosità al nostro mix perchè assorbe molta acqua in fase di lavorazione e cottura . Una farina ottima ma usata nelle giuste dosi , un sovradossaggio di questa farina determinerebbe la disfatta delle nostre palline , esse non riuscirebbero a mantenere la loro forma sferica in fase di cottura .
Soia
La farina di soia è molto fine ed è di colore marroncino chiaro , essa è una farina ottima , è molto nutriente , ricca di proteine povera di grassi . L’unico svantaggio della farina di soia è che risulta essere un po’ slegante , ma è molto importante perchè è molto nutritiva e diminuisce nella fase dell’essicazione delle nostre boiles la formazione di crepe e quindi di conseguenza di rottura .
Latte
Farina finissima di colore ovviamente bianco , è una farina molto solubile in acqua . È una farina ricca di proteine e vitamine , è molto collosa quindi molto legante conferisce una maggiore morbidezza al nostro mix . Il latte in polvere risulta essere ben amato dai nostri ciprinindi per il suo caratteristico sapore dolciastro sviluppa una forte attrazione per il pesce . Un ottima farina ma anch’essa va usata nelle giuste dosi , un aumento di essa determinerebbe una permeabilizzazione della boiles , ovvero svilupperebbe una patina intorno alla boiles permeabilizzandola dall’acqua impedendo cosi la fuoriuscita dei nostri aromi !
Riso
La farina di riso è una farina non troppo fine , è di colore biancastro , è ricavata dalla macinazione dei chicchi di riso e ha una caratteristica che la rende unica , essa conferisce al nostro mix una maggior compattezza e durezza , l’aumento di questa farina nel nostro mix viene impiegata quando vogliamo finalizzare una boiles più dura spesso utilizzata come antigambero . Ovviamente va usata sempre nelle giusti dosi max 50 grammi in più altrimenti si rischia che si formino delle crepe nella fase d’essicazione delle nostre boiles .
Mix 50/50
Fioretto 350 gr
Semolino 250gr
Soia (farina) 200gr
Riso (farina) 100gr
Latte (in polvere) 100gr
Otteniamo cosi 1kg di Mix 50/50 bilanciato !
Bird-Food (Pastoncini per Uccelli)
I pastoncini per uccelli sono dell ottime farine create per soddisfare il fabbisogno degli uccelli come passerotti , diamantini, merli indiani , pappagallini ecc ecc .
Di pastoncini ce ne sono di vari gusti e granulometrie , maggiormente contengano derivati del latte , dell’uovo , del miele , biscotti tritati , cereali ecc
Ce ne sono di varie categorie io per semplificarvene ve li suddividerò per i loro due colori principali : Pastoncini Gialli e Pastoncini Rossi .
Pastoncini Gialli
Nectarblend (pastoncino al miele)
é il più famoso dei pastoncini gialli , chiamato anche pastoncino giallo o pastoncino al miele , esso è caratterizzato da una granulometria piccola ed è composto da miele , biscotti tritati , derivati dell’uovo , orzo e semi di niger . Questo pastoncino è il più usato di quelli di colore giallo , perchè si allega molto bene al nostro mix bilanciato , viene spesso usato abbinato a mix dolci e aromi dolci e fruttati .
RedFactor
anche se per il nome non sembrerebbe , questo pastoncino è di colore giallo e si chiama redfactor perchè contiene piccole tracce di peperoncino rosso .
Esso è composto da una granumoletria media , contiene derivati dell’uovo , soia , mais , grano frantumati , tracce di peperocino rosso visibili all’occhio e semi di niger . Questo pastoncino secondo a mio avviso è più indicato per mix speziati forti aromattizati alle spezie o al pesce .
Pastoncini Rossi
Pastoncino Rosso Rubino
Pastoncino caratterizzato da un colore rosso intenso è composto da una granumoletria piccola e contiene biscotti tritati , derivati dell’uovo , del latte , tracce di miele e semi di niger . Questo pastoncino può essere utilizzato per qualsiasi mix io vi consiglio di abbinarlo a mix speziati dolci con aromi fruttati o speziati dolci .
RobinRed
questo è sicuramente il pastoncino più potente che potete trovare sul mercato , caratterizzato da un inconfondibile odore pungente e un colore rosso
scuro , questo pastoncino è diverssimo dagli altri , ha una granulometria finissima come una farina , ed è composto da paprica , pepe rosso , tracce di peperoncino rosso e carofilla rossa . Questo pastoncino viene utilizzato per sviluppare e rendere rosso acceso le piume del petto o del collo di alcuni passerotti . La carofilla rossa è un colorante molto potente bastano solo 50 grammi in un mix per farvi risultare un kg di palline rosse . Il robin red si abbina molto bene a mix speziati e mix a base di pesce , ottimo per essere utilizzato in l’autunno , e inizio primavera .
La carofilla rossa talmente forte che in alcuni posti pasturati frequentemente con boiles al robin red hanno conferito delle macchie rosse sulle pance delle nostre baffone ! Quindi usatele con cautela , per pescarci durante le vostre sessioni , non pasturateci per mesi e mesi !
Birdfood Mix
mix 50/50 + Birdfood
Nectarblend 200-250 gr
RedFactor 150-180 gr
Rosso Rubino 200-220 gr
RobinRed 50-70 gr
Farine al pesce
La farina al pesce contiene molte proteine , per questo cosituisce un grande valore nutrizionale per le nostre carpe . Le carpe ne sentano il fabbisogno soprattutto di autunno per ingrassare e affrontare il duro inverno e a fine primavera dopo aver deposto le uova dopo il periodo della “frega” .
Le Farine al pesce migliori sono quelle precotte , predegerite perchè essendo ricche di proteine quelle precotte sono più facili da digerire per le nostre ben amate carpe . Quindi le farine al pesce più sono proteiche più sono difficili da digerire , bisogna trovare quindi una giusta dose per ciascuna farina .
Le farine al pesce migliori secondo a mio avviso sono di :
Farine percentuale di proteine dosi per mix
Aringa 65% 100-150 gr
PesceBianco 60% 150-200 gr
Tonno 85% 100 gr
Gamberetto 60% 100 gr
Acciuga e Sardina 70% 100-150 gr
Halibut 80% 100gr
Salmone (affumicato) 55% 150-200 gr
Queste farine sono tutte ottime per essere aggiunte a un mix 50/50 , quelle che odorano di più sono quelle all’aringa , all’acciuga e sardina e quella all’halibut . Attenzione alla farina di gambero , essa è un ottima farina ma dato che è costituita dalla macinazione di tutto il gambero comprensivo di guscio e chele , la farina risulta essere di granulometria grossolana e molto leggera . Talmente leggera che se ne aggiungete troppo nel vostro mix , ottenete delle bellissime boiles pop-up ovvero galleggianti .
Sono tutte ottime farine , le potete utilizzare in qualsiasi posto , ma assicuratevi che non ci siano pesci gatti altrimenti sarete disturbati dalle loro fastidiose abboccate . Per quanto riguarda i disturbatori della quiete del carpista anche i gamberi , i famosi gamberi killer vanno ghiotti per queste palline al pesce , quindi incalzate sempre le vostre boiles con delle splendide calze da donna colore marroncino chiaro da 20 denari o comprate del termoretraibile trasparente dai vostri negozianti più fidati !
Semi
Di semi , ce ne sono una gran quantità , i più famosi sono semi di girasole , di miglio , di colza , di lino , di finocchio , di niger , di canapa , di garofano e le bacche d’acero .
Quest’ultime le bacche d’Acero sono ottime ma troppo grosse per essere inserite in un mix , si potrebbero utilizzare perfino come le tiger-nut innescandole direttamente nel nostro finale ! Se le volete utilizzare nel vostro mix vi consiglio di frullarle come si deve
Secondo un mio modesto parere i migliori Semi per essere utilizzati nell’unione del nostro mix sono 3 :
Semi di Niger
sono semi di colore nero e sono caratterizzati da una forma allungata , sono composti da molte proteine , grassi e contengano omega 3 , facilita la digestione delle nostre boiles .
Semi di lino
sono semi di colore marrone nocciola , sono di forma simile a una goccia schiacciata , contengano all’interno dell’olio che fa benissimo all’organismo , ha un gran potere energetico e facilitano la digestione , anch’essi contengano molto omega 3 .
Semi di canapa
i semi di canapa sono indiscutibilmente i migliori e i più utilizzati nel settore del carp-fishing . Sono piccoli semi di forma sferica e colore marrone scuro , quasi nero , hanno un buon odore e sono molto amati dalle nostre carpe . Questi semi sono micidiali sia come attrazione sia come alimento , contengano sia omega 3 che omega 6 e molte vitamine (vitamine a,b,d,e, k) . questi semi stimolano molto l’appettito infatti molto spesso accade che le nostre carpe appena iniziano a mangiarli entrano in frenesia alimentare ripulendo il fondo in pochi istanti !
Ho scelto questi 3 tipi di semi perchè sono piccoli quindi si inseriscano molto bene nel nostro mix , hanno tutti e tre un odore buono e contengano vitamine proteine grassi e omega 3 molto importanti.
Le dosi di essi sono le medesime 50-100gr per un kg di mix , se usate un birdfoof mix vi consiglio di usarne solo 50 grammi , perchè nei pastoncini vi è gia presente una dose di semi e aggiungendoli troppi potreste rendere il vostro mix troppo slegante da non permettervi la giusta rullatura per finalizzare delle ottime boiles .
Aromi
Al giorno di oggi di aromi ne esistano una grandissima varieta , credo che abbiamo raggiunto qualsiasi gusto possibile immaginabile , dal cioccolato , al mirtillo , all’anice , alla cannella , alle cozze , al sangue dei vermi , al granchio , al gambero , alla redbull e hot dog ! Ce ne sono centinaia di tipi … più o meno il gusto sta a voi scegliere io vi posso solo dire quali a me hanno sempre funzionato , quali sono i miei preferiti :
Aromi fruttati : pineapple (ananas), banana , orange (arancia) , mulberry (mora di gelso)
Aromi dolci : scopex (burro)
Aromi al pesce : monstercrab (granchio) , prawn , shrimp (gambero, gamberetti) squid (calamaro) octopus (polpo)
Aromi speziati : spice (spezie) indian spice (spezie indiane) hemp (canapa)
Oltre al gusto e al loro odore , gli aromi si differiscano per altre caratteristiche ben più importanti , essi si suddividono per la loro concentrazione chimica . Si suddividano in 3 categorie :
Aromi all’Olio
Aromi all’Alcool
Aromi alla Glicole
Aromi all’Olio
gli aromi all’olio vengano utilizzati soprattutto d’estate , quando la temperatura dell’acqua sale sopra i 18-20 gradi , l’aroma all’olio fuorisce dalla boiles e avendo il peso specifico più leggero dell’acqua tende a salire in superficie lasciando una bella scia dal basso verso l’altro attirando l’attenzione dei pesci che nuotano in superficie o a mezz’acqua .
Aromi all’Alcool
gli aromi all’alcool vengano utilizzati soprattutto d’inverno , quando la temperatura scende sotto i 12-10 gradi , l’aroma all’acool riesce a fuoriuscire anche a bassissime temperature ed avendo il peso specifico più pesante dell’acqua si sparge orizzontalmente verso il fondale spandendosi intorno alla boiles , creando una zona attrattiva per qualche big che si muove lentamente nei fondali alla ricerca di un cibo nutritivo e calorico .
Aromi alla Glicole
questi sono gli aromi più diffusi e piu funzionali di tutti , sono ottimi per le temperture alte e discreti per le temperature basse, l’aroma riesce a fuoriuscire anche a temperature basse . Questi aromi contengano Glicole (propilenico) , è un solvente che si scioglie al contatto con l’acqua mischiandosi con essa forma una piccola nuvola che avvolge la nostra boiles a 360 gradi , una vera e esplosione di aroma . Un potente richiamo per le nostre carpe !
Gli aromi si possono mischiare tra di loro rispettando le dosi minime consigliate , io uso spesso la “combo” ovvero l’unione di aroma glicole piu aroma alcool d’inverno e aromaglicole piu aroma all’olio d’estate cosi non vi potrete sbagliare , avete sempre la massima attrattività !
Molto importante se le boiles le bollite mettete la dose massima d’aroma , perchè molto di esse andrà perso nell’elebollizione nell’acqua , mentre se le cuocete tramite la vaporiera usate la dose minima, io vi consiglio la vaporiera anche perchè sprecate meno soldi e le boiles ci mettano molto meno ad asciugarsi e risultano migliori !
Riassumendo il tutto , con un mix 50/50 e in aggiunta determinate farine possiamo ottenere vari mix , i principali per il carpfishing sono 4 :
Birdfood mix 50/50 + pastoncini per uccelli
Fishmeal 50/50 + farine di pesce
Birdfish mix 50/50 + pastoncini per uccelli + . farine di pesce
Peanuts mix 50/50 + farine di arachide
Adesso vi illustrerò 2 Ricette per ogni singolo mix !
Birdfood mix
50/50 1kg + 250 gr pastoncino giallo al miele
aromi : pineapple + banana ,
50/50 1kg + 250 gr pastoncino rosso rubino
aromi : orange oil + scopex
Fishmeal
50/50 1kg + 200 gr di farine al salmone + 50 gr farina di gambero
aromi : salmon oil + craw
50/50 1kg + 150 farina di halibut
aroma : aroma all’halibut
Birdfish mix
50/50 1kg + 100gr pastoncino rosso rubino + 50 gr robin red + 50 gr farina di gambero
aromi : squid + indian spice oil
50/50 1kg + 100 gr pastoncino giallo + 50 gr farina di gambero + 50 gr farina di granchio
aromi : monster crab + prawn
Peanuts mix
50/50 1kg + 150 gr di farina di arachide + 50 gr semi di canapa franta
aromi : scopex + hemp oil
50/50 1kg + 100 gr farina d’arachide e 100 gr di farina di tigher nuts
aromi : scopex + tighernuts
Autore Daniele Bettini – bettinidaniele29@gmail.com
in collaborazione con Samuele Saccone
