Costruzione centralina senza fili
Per la costruzione fai da te di una centralina con ricevente senza fili dovete procurarvi una macchina radiocomandata 2 scatoline per montaggi elettronici 3 jack femmina da 2,5 mm se avete avvisatori tipo fox oppure da 3,5 ml se avete avvisatori delkim 3 jack maschi 2 diodi a led uno rosso uno verde 1 relè 2 interruttori per montaggi elettronici 2 antennine tipo radio transistor e 2 contatti per pila a 9 volt. un saldatore a stagno per eseguire tutte le saldature necessarie un trapano per forare le scatoline e un po’ di manualità elettronica. Normalmente la macchina radiocomandata funziona cosi: il radiocomando per mezzo di un pulsante chiuso/aperto invia il segnale che viene ricevuto dal ricevitore posto sulla macchina il quale ricevendo quel segnale fà passare corrente al motore che gira in alcuni modelli di macchina esistono 2 pulsanti e a secondo di quale premiamo si cambia la polarità della corrente erogata al motore facendolo così girare in un senso o nell’ altro per il nostro scopo dato che andremo a collegare il buzzer al ricevente e che il buzzer ha le polarità + e – fisse dobbiamo scegliere una sola posizione dato che nell’altra il buzzer non suonerebbe.
PARTE RICEVENTE
Smontiamo il radiocomando della macchina e togliamo il circuito ricevente ed il circuito trasmettitore normalmente il circuito trasmettitore è composto da un circuito da cui esce una antenna due fili che vanno alla pila di alimentazione uno nero che va al – ed uno rosso che va al + e un interruttore ( o più di uno) che è collegato ad un pulsante in modo che spingendo si chiuda un contatto ed il trasmettitore trasmetta un segnale. Esempio: al posto dell’interruttore on/off andremo a saldare i 3 jack femmina e li collegheremo in serie poi andremo a collegare il rosso al contatto A del trasmettitore ed il nero al contatto B del trasmettitore la polarità in questo caso non ha molta importanza perché potrete collegare il rosso anche al B ed il nero anche ad A comunque prima di fare le saldature definitive provate prima in modo volante.
E con questo avete terminato il trasmettitore. Nel momento che l’avvisatore suona questo trasmetterà un impulso elettrico ad A/B chiudendo il circuito che a sua volta attiverà quindi il trasmettitore che lancerà un impulso radio.
PARTE TRASMITTENTE
Smontando la macchina avrete ricavato un circuito dove in origine l’ impulso ricevuto dall’ antenna attivava il circuito che dava corrente al motore, attraverso i contatti A e B andremo a collegare il buzzer.
Tente presente che a secondo dell’impulso ricevuto A avrà valore + e B Valore – sta a voi capire provando se l’ impulso da voi scelto da valore ad A come + o come – perché è in base a questo che andremo a collegarvi il buzzer.
Andremo poi a modificare il circuito inserendo un led di colore Verde con lo scopo di accendersi quando il buzzer si attiva (segnala l’abboccata visivamente) un interruttore a leva sul collegamento della pila dove c è il polo positivo ed un led rosso che ci servirà per capire se abbiamo acceso o meno il tutto ed evitare il consumo della batteria.
Dopo questo dovete collegare il buzzer ad A e B in base alla polarità scelta (altrimenti non suona)
Per il buzzer vi consiglio di acquistarne uno pizoelettrico che fà più rumore.
Vi rimane solo di testare il tutto e inserire i circuiti dentro le 2 scatoline.
Se volete una volta provato che funziona il tutto nella scatolina che contiene la parte ricevente potete iserire del silicone per renderla impermeabile.
Note importanti sono le polarità e che i led si accendono solo in una posizione comunque non potete sbagliarvi perché il led ha due barrettine metalliche attaccate e quella più lunga è sempre il positivo e la più corta sempre il negativo. Come costo per il tutto si dovrebbe aggirare sulle 30 euro anche meno se avete una macchina radiocomandata già in casa e non la usate più buon lavoro.
Autore Andrea Bellelli
Idea di Max Baiardi