Lago di Viverone
Il lago di Viverone si trova tra le provincie di Biella e Vercelli, ed è uno dei laghi naturali piu’ belli del nord Italia. La sua profondita’ e’ variabile , e nei punti estremi raggiunge circa i 75 metri. La lunghezza del lago e’ di 3,5 Km. e la sua larghezza e’ di 2,6 Km, dunque non è molto vasto.
Per arrivare a Viverone, prendere l autostrada A4 e uscire al casello di Santhià e prendere la SS143 verso Biella per poi svoltare a Cavaglià e proseguire per Viverone che dista circa 10 km.
Le zone dove la pesca a carpfishing è più praticata è quella a nord, dove si possono trovare numerosi campeggi, mentre la zona ad ovest del lago e’ ricca di vegetazione.
In questo lago dall habitat naturalistico, sono presenti varie specie di pesci tra i quali troviamo la nostra amica carpa, con taglie di tutto rispetto.
Quando sono venuto al lago di viverone,ho trovato posto al camping hawai, che si trova in Frazione Masseria, e rimane sulla sponda sinistra venendo da nord, e si trova alla fine di una stradina che poi finisce nel bosco adiacente il campeggio, e proprio dove finisce la stradina ci sono un paio di postazioni per praticare il carpfishing.
Altra posta molta buona si trova a circa 500 metri dall ingresso del camping hawai, ed è chiamata dai cavalli perché nelle vicinanze c è appunto un recinto con dei cavalli, comunque di poste c è ne sono dodici.
Il lago può essere diviso in tre zone, quella sabbiosa che è a ovest e nord-ovest, con tre postazioni che sono, Punta Cuneo, il Salice, e il Maresco, poi c’ è la zona con erbai il quale fondo rimane sabbioso e melmoso ma si crea sopra un tappeto din alghe, con postazioni chiamate, Plein Soleil che dà il nome anche al camping tel.0125 72408, posta Cabana, poi ci sono altre tre postazioni che hanno un fondale sabbioso misto a ciotoli, e sono, Lido Ninfea,quella dei Cavalli,e haway che ha preso nome dal camping tel.0161 98403, dove sono stato.
Spot molto buoni sono quelli dove riaffiorano grossi massi sparsi in quasi tutto il lago e facilmente visibili.
Per qualsiasi info prima di partire contattate la sede C.F.I VIVERONE N.98
Responsabile e Presidente: Grobbo Roberto Cell.3394130777
Indirizzo Sede:
Via Provinciale, 49
13886 Viverone (BI)
email: carpfishviverone@tiscali.it
Le canne che si possono usare sono 2,si può montare la tenda e il costo del permesso deve essere sui 4 euro al giorno, se si vuole fare anche la notte bisogna fare due permessi i quali si possono fare nei vari campeggi, oppure andare al chiosco snack bar Punta Becco che si trova in via lungo lago 18 gestito dal segretario del club carpfishing viverone Gerardo Etere detto Gerry, altri punti in cui poter fare i permessi sono il bar-piscina La Rocca oppure al bar La Capannina.
Per la pesca sarebbe meglio essere muniti di una barca o gommone con ecoscandaglio,per trovare le zone libere dalle alghe e il fondale migliore per calare i nostri inneschi, oppure di un barchino munito anche lui di ecoscandaglio, comunque non bisogna lanciare molto lontano, la distanza media varia dai 30/50 metri.
Se si vuole praticare il carpfishing dalla barca, bisogna fare un permesso che costa sui 15 euro, e vi tengo a mente una regola molto importante, quando uscite in barca o gommone usate sempre il giubbotto di salvataggio.
Per il noleggio barche e anche permessi c è Luciano Barche anche lui in via lungo lago tel.0161 987077 www.navigazioneviverone.it
Il long range è permesso fino a 100 metri da riva, e si possono tenere 2 kg di esche a testa al giorno.
Come inneschi usare boilies di diametro abbastanza grande e dure, oppure le tiger nut, visto la presenza di pesce di disturbo e dei ormai voraci gamberi, anche se è un ottimo alimento per le nostre carpe.
Come pasturazione tipo di esche da usare e ring, lascio a voi la scelta, visto che ognuno ha le propie idee in merito.
Autore Andrea Bellelli