Personalizzazione delle esche
In Inghilterra abbiamo la fortuna di avere tanti laghi e cave dove poter praticare il CarpFishing, d’altro canto però, la forte pressione di pesca che si è raggiunta negli ultimi anni, ha obbligato noi carpisti inglesi a impegnarci maggiormente per quanto riguardo l’esca da impiegare e la sua personalizzazione.
Con questo voglio dire che è possibile agire direttamente su gusto, colore, aroma della nostra boiles perfezionandola al punto tale che mediante essa sarà possibile trasformare una stagione di pesca da mediocre a ottima. Detto questo, vi dirò come faccio a personalizzare le mie esche con la speranza che possa esservi d’ispirazione per migliorare anche le vostre.
La prima esca che è oggetto della mia personalizzazione è una boile composta dal mix Live System CCMOORE, una miscela che possiede a priori già un alto potere attrattivo sia dal punto di vista prettamente nutritivo per la presenza di corn steep liquor, proteine del latte, lieviti trattati enzimaticamente e betaina ma anche dal punto di vista visivo per il suo colore sabbia.
Il mio consiglio quando vogliamo fare queste tipo di prove, è quello di cominciare con un uovo solo e pochi grammi di mix, in modo da non sprecare ingredienti e capire bene la meccanica e il funzionamento dei vari prodotti che andranno a creare la nostra boile personalizzata.
PROCEDIMENTO:
- sbattere un uovo medio ed aggiungere un cucchiaino da caffè di colorante in polvere insieme ad un cucchiaino di zest fruit in polvere se vogliamo successivamente impiegare un aroma agrumato
- Aggiungere il mix Live System o il proprio mix in modo da raggiungere la consistenza desiderata, la pasta non dovrà più attaccarsi alle mani e per via prettamente indicativo 1 uovo medio richiederà 120gr di mix
- rollate alcune boiles e se volete potete fare anche delle pop-up avvolgendo un pò di pasta intorno a delle sfere di sughero come da tradizione inglese per un paio di mm. Vi riporto le misure delle sfere di sughero in rapporto alle dimensioni in mmdella pop-up che andremo a creare. Per una pop-up da 12mm ci occorrerà una sfera di sughero di 8mm;pop-up 14mm – sfera 10mm; pop-up 16mm – sfera 12mm; pop-up 18mm – sfera 14mm; pop-up 20mm – sfera 16mm; per ottenere invece un esca bilanciata impiegate quanto segue: una sfera di sughero di 8mm sarà utile per boiles da 18/20mm; una sfera di sughero da 10mm sarà utile per boiles da 20mm
- adesso occorre bollire le esche immergendole in acqua bollente per un periodo di 30 secondi per le boiles pop-up e di 1/1,5 minuti per le boiles affondanti, qundo le esche saranno cotte saliranno in superficie, una volta cotte ponetele in una classica cassetta per la frutta se non avete di meglio e lasciatele asciugare per un tempo di 24 ore in un ambiente asciutto e non a diretto contatto con la luce solare. Per le boiles pop-up io le lascio asciugare per più di 24 ore.
- adesso che abbiamo le esche pronte possiamo trattarle immergendole in un ammollo per 24 ore, come ad esempio il FeedSteem liquido o un cibo liquido a nostra scelta, operando in questo modo potremo evitare di congelarle poichè dureranno alcuni mesi nei relativi contenitori ermetici.
Un altro metodo che consiglio quando peschiamo in bacini a forte pressione di pesca è quella di impiegare esche slavate, che è possibile ottenere lasciando per un determinato periodo le nostre boiles in un contenitore riempito con la stessa acqua del lago. In questo modo la nostra boile si confonderà meglio nell’ambiente acquatico facendo abbassare ulteriormente le difese della carpa. Un unica accortezza è quella di non farle ammorbidire troppo, soprattutto quando stiamo pescando a long range.
Concludo svelandovi un ultima dritta quando affrontate cave di natura ghiaiosa e dove la presenza di lumachine d’acqua dolce è molto abbondante.
PROCEDIMENTO:
Una volta rollate le vostre esche, cospargete un piano da lavoro con le lumachine congelate della CCMOORE oppure procuratevele in altro modo, rotalate le boiles con cautela sulle lumachine in modo che si fissino sull’intera superficie della stessa. Fatto questo bollite le esche come di consueto.
Vi auguro un grande in bocca al lupo, ricordandovi che dovete sempre avere il coraggio di sperimentare se volete fare la differenza!!!
Autore Duncan Maclean
Supervisione di Donato Corrente