La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
Terminale per canale

Terminale per canale

Terminale per canale

 

Vi voglio parlare del mio terminale che mi consente di pescare nella maggior parte dei canali veneti che affronto.

La presentazione è fondamentale per il 50% e deve garantire alla nostra esca il rimanente 50% per poter catturare le nostre amate baffute!

Ci sono molte occasioni dove la nostra presentazione deve ottenere i suoi vantaggi ma a mio avviso il migliore é quello di poter avere la propria esca al di sopra di eventuali sedimenti aquatici come alghe, foglie o altro evitando di sottrarla all’attenzione delle carpe.

Ora sono in pesca e sto provando un amo a punta rientrante molto affilata ideale per pescare in ambienti ostili come alghe e fondali duri in genere.

Scelgo questa caratteristica perchè nel canale dove sto pescando qualche settimana fa hanno tagliato tutti i cannneti.

Il tracciato che sto usando è il famoso mantis gold da 25 lb, per me il migliore per la pesca in piccoli canali a ridosso di canneti o piccole sassaie artificiali. Il mantis ha un carico di rottura a 11.3 è un trecciato molto morbido, affondante,mimetismo ottimale con il fondale e il rivestimento é molto facile da togliere.

Dopo avervi persentato i materiali principali vediamo come costuire il terminale.

Ho usato:

un amo della extra carp mod ex444 size 2;

treccia mantis gold;

fluorocarbon 35 lb;

anellino da 3.7mm;

 

1- tagliare 35 cm di mantis;

2- passarlo nell’occhiello e tenerlo all’altezza dell’ardiglione;

3- togliere gli ultimi 5 cm di rivestimento;

4- appoggiare sopra il mantis un pezzo di 6-7 cm di fluorocarbon;

5- legare l’amo con un nodo senza nodo tenendo il fluorocarbon all’altezza dell’occhiello;

6- nella parte superiore del fluorocarbon inserite l’anellino e create il ” d rig” facendo entrare la parte finale nell’anello e scaldarlo formando un piattino di fermo;

7- tagliare le eccedenze e a 25-28 cm dall’amo create un’asola con un nodo a 8!

 

Questo finale di solito lo uso con bolies di 24 mm. Con basse temperature e pesce molto apatico uso boiles da 20mm.

 

Lascia un commento

error: Content is protected !!