La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Il Cobra

Il Cobra

 

Il cobra chiamato cosi’ per la somiglianza ad uno dei serpenti piu’ velenosi esistenti, è un tubo in pvc o alluminio che serve per lanciare boiles, ball pellet e pellet di diametro grosso(non a distanze notevoli) e quindi pasturare le zone dove andiamo a calare le esche.

In commercio troviamo 2 tipi: ricurvo che ci permette di lanciare piu’ lontano, infatti la boile quando prende la curva tende ad assumere velocità(legge fisica sulla forza centrifuga), e diritto che ci permette di essere un po piu’ precisi ma la distanza di lancio sarà minore.

I prezzi in commercio partono da 15 euro fino ad arrivare a 40 euro e poiché non peschiamo sempre con boiles dello stesso diametro, per evitare di comprare 10 cobra, esiste un modo per farselo da se.

Si va in un qualsiasi centro brico e si prende un tubo da 25mm(per boiles fino al diametro 22)in pvc usato dagli elettricisti per fare impianti elettrici esterni, quindi canalina che costa davvero poco, 3 metri di lunghezza lo pagheremo 4,00 euro e quindi da esso ricaveremo 3 cobra.

Dopo prenderemo un asse di legno superiore al metro e venticinque cm di larghezza ed andremo con un pennarello a tracciare la sagoma del nostro cobra. Per un cobra da 90 cm andremo a piantare due chiodi come illustrato sul disegno alla base, a 33 cm da essa dovremmo prendere il primo snodo,a 33 cm dal primo, il secondo snodo e 7 cm più in alto il terzo snodo a 22 cm dal secondo.

Taglieremo il nostro tubo con un seghetto a 90 cm tappandolo ad un estremità con del nastro ed inseriremo all’interno di esso della sabbia che ci permetterà di evitare l’ovalizzazione durante la fase di riscaldamento e magari far prendere al tubo strane pieghe.

A questo punto armiamoci di asciugacapelli o pistola termica per chi la possiede ed andremo a riscaldare il nostro tubo in modo da riuscire ad inserirlo nello stampo, questa fase è quella più importante perchè ci vuole tempo e pazienza.

Inserito il tubo nello stampo aspetteremo che asciughi, dopo toglieremo la sabbia all’interno e chiuderemo un estremità con un pezzo di tappo di sughero della misura appropriata, ricordandoci di fare un buco passante per far uscire l’eventuale acqua quando lo bagneremo.

Taglieremo l’altra estremità a 120° ed il gioco e fatto, semplice, economico e funzionale.
Per chi volesse migliorare la presa, avvolgere 20 cm di nastro isolante partendo dalla base.

 

Lascia un commento

error: Content is protected !!