Farina di frattaglie di pollo
Recensione CCMOORE: Negli ultimi due anni, una delle più pressanti questioni affrontate a livello mondiale sul mangime degli animali, l’acquacoltura e le industrie produttrici di esche da pesca è il seguente: quale fonte di proteine possiamo utilizzare per sostituire le farine di pesce nell’alimentazione degli animali e nelle diete alimentari dei pesci.
Tale questione è sorta a causa di problemi di costo e disponibilità delle farine di pesce, della legislazione, del controllo della qualità e della costanza di proprietà fisiche e nutrizionali. Noi crediamo che questo prodotto è una superba alternativa ad un fishmeal.
Ha una consistente colore marroncino, un lieve aroma di pollo cotto, proprietà funzionali molto simili a quelle di una farina di pesce, un eccellente quantità e qualità di proteine con un contenuto grezzo del 70%, e un livello di olio di circa l’11% (la stessa di fishmeal come la LT94). Non solo è un eccellente fonte di proteine, ma è anche in grado di offrire un’aroma e gusto alle vostre esche alternativo ad aroma e gusto donato dalle farine di pesce. Può essere inserito nel mix secco fino al 50% del totale.
Recensione
Carpmagazine.it
La farina di poultry meal da non confondere con la chicken meal è ottenuta dalle frattaglie del pollo cioe’ stomaco, cuore, fegato, reni e milza. E’ una farina molto forte come gusto e altamente attrattiva, grazie alle componenti solubili di cui e’ composta. Una buona percentuale e’ inserita nel frolic, il classico croccantino per cani usato sopratutto dai carpisti che pescano in Po.
Puo’ essere inserita nei mix al posto delle farine di pesce, visto che il livello nutritivo è simile. Può dare problemi in fase di rollatura con dosi superiori al 20% in quanto il mix tende ad asciugare subito, quindi occorre formulare bene la parte legante e liquida del mix. Puo’ essere un arma vincente in posti dove vengono utilizzati mix di tipo fishmeal, visto che al pesce viene proposta un esca con un gusto diverso.
Noi la consigliamo in abbinamento al nostro cibo liquido, che è composto da 100 gr di petto di pollo tagliato a pezzettini e frullato insieme alla restante parte liquida (guardare video riguardante preparazione cibo liquido presente su questo sito). Usando questo metodo durante lunghe pasturazioni si può anche evitare di aggiungere l’aroma, in quanto il costrutto finale già di per se, emanerà un odore di pollo persistente.