Method Mix
Il method mix e’ una pastura molto legante che viene fissata attorno ad un piombo. Questa pastura deve essere lavorata in modo tale da resistere alle sollecitazioni del lancio e deve iniziare a lavorare fin da subito ,quando raggiunge il fondo. E’ un sistema usato quando si devono affrontare sessioni di pesca veloci, in quanto abbiamo la necessita’ di entrare fin da subito in pesca visto il poco tempo a disposizione. In commercio esistono vari tipi di piombi studiati appositamente per far si che la nostra palla di method rimanga ben attaccata e compatta ad essi.
Si possono trovare a forma di spirale in line o di tipo feeder che e’ un piombo con le alette sempre in line ed e’ quello che maggiormente si adopera. Il loro peso non deve essere inferiore a 60 gr per non andare a comprommettere l’autoferrata e non superiore a 100 gr a meno che non si cali l’esca dalla barca. Durante la preparazione del method mix, possiamo aggiungere all’impasto per renderlo piu’ attrattivo, mais in scatola, canapa cotta, boiles sbriciolate o qualche scatoletta di pate’ al fegato o al manzo per gatti, in modo tale da creare un composto che una volta in acqua si andra’ a disgregare,creando una zona di attrazione che stimolera’ notevolmente l’olfatto delle carpe.
Il terminale ideale per la pesca con il method e’ composto da 15 cm di fluorocarbon e per innesco useremo del semplice mais, reso pop up tramite l’impiego di spugnette o per mezzo di una boile da 14mm pop up. Durante il lancio consiglio di inserire l’amo nel method, se si usano terminali in dacron, in modo da evitare grovigli, oppure per ottenere una certa mimetizzazione del terminale, in quanto man mano che il method si va a disgregare il nostro terminale sarà occultato dallo stesso, con questo sistema sono riuscito ad ingannare qualche carpa di taglia importante. Per chi volesse cimentarsi nel self made, un method economico e funzionale e’ questo:
400 fioccato di mais
200 pan grattato
100 latte in polvere
150 pastoncino umido al miele
50 canapa franta
100 zucchero
50 ml melassa
acqua quanto basta
unico neo di questa tecnica e’ che non si riuscira’ a fare selezione, ma la sorprese possono sempre arrivare!!!
Redazione Carpmagazine.it
