Mais alternativo
I metodi che utilizzo per aromatizzare il mais sono due. Quando faccio sia pescate veloci che pasturazioni a lungo termine in fiume preparo il mais in questo modo(le dosi sono relative ad un kilogrammo): durante la fase di bollitura aggiungeremo dieci ml di melassa, quando vedremo che i chicchi iniziano ad aprirsi, spegneremo il fuoco, lasciando raffreddare il tutto.
Verseremo il mais in un contenitore ermetico e lasceremo riposare per almeno cinque giorni prima del suo utilizzo. In alternativa alla melassa si può utilizzare anche lo zucchero e le quantità sempre per chilogrammo di mais saranno di un pugno. Con questo metodo semplice ed economico ho ottenuto diverse catture anche di taglia importante, innescandolo direttamente sul terminale.
Il secondo metodo nel quale useremo ingredienti sempre naturali è il seguente:
prendiamo un chilogrammo di mais aggiugendo acqua fino a coprire il tutto di almeno 10 cm, poi inseriremo delle foglie di lauro (in alternativa sostituire con un rametto di rosmarino) e uno spicchio di aglio tritato. Preparato il tutto lasciamo riposare per almeno 48 ore dopo di che passeremo alla fase di cotura. Una volta raggiunta la sfaldatura del mais spegneremo il fuoco lasciando raffreddare.
Anche in questo caso lasceremo riposare per almeno cinque giorni in un contenitore ben chiuso causa odore infernale di aglio, dopo di che saremo pronti al suo utilizzo. Questa preparazione risulta essere molto gradita specialmente dall’amur(carpa erbivora).
Redazione carpmagazine.it