La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023
La 1º rivista digitale nata in Italia sulla tecnica del Carpfishing – 2011-2023

Plumbing

Plumbing

 

Quando ci apprestiamo a pescare in un posto nuovo, la prima operazione da fare per ottenere subito dei risultati e lo studio del fondale. Esso puo’ essere letto tramite due strumenti: l’ecoscandaglio ed il plumbing. Lo strumento piu’ economico ma comunque preciso e’ il plumbing con il galleggiante e un piombo.

Come si utilizza: si lancia nella direzione voluta e quando si avverte il galleggiante a contatto con il piombo, si apre la frizione del mulinello e si da filo contando le bracciate (di solito ogni bracciata corrisponde ad 1 metro) a fare riemergere il galleggiante ottenendo cosi’ la profondita’. Recuperiamo qualche metro e ripetiamo l’operazione annotando su un foglio le varie profondita’, ripetiamo il lancio in altre direzioni ed in poco tempo otteniamo tutte le varie profondita’ davanti al nostro settore di pesca prescelto. Durante il recupero possiamo capire anche la morfologia del fondo, infatti se vediamo che il piombo fa fatica a scorrere, siamo in presenza di un fondale fangoso o di una variazione accentuata. Se il piombo scorre velocemente siamo in presenza di un fondale duro, mentre se avvertiamo degli strattoni sulla cima della canna siamo in presenza di un fondale con alghe ed erba varia. Un consiglio che posso dare a tutti e di perdere un po’ di tempo a sondare il fondale ed i risultati non tarderanno ad arrivare, mentre lanciando a casaccio doppiamo sprerare nella dea bendata.

Redazione Carpmagazine.it

Plumbing

Lascia un commento

error: Content is protected !!