Come cuocere le boiles
I sistemi di cottura più utilizzati comunemente sono di due tipi quello a vapore e quello immergendo le boile in acqua portata precedentemente in bollitura. Per la preparazione della cottura a vapore utilizzeremo una pentola di modeste dimesioni che potrete tovare in ferramenta, con 4-5 centimetri di acqua al suo interno che andremo a rabboccare durante la bollitura per evitare l’ebollizione totale. Chiuderemo con un apposito coperchio la pentola portando l’ acqua a bollire, a questo punto siamo pronti per inserire i nostri cestelli.
I tempi di cottura variano in base alla dimensione della boiles e dalle farine utilizzate nel mix. In modo aprrosimato le 10mm 3 minuti, 20 mm 6 minuti, 24 mm 8-9 minuti. La quantità di boiles sui cestelli dovrà essere adeguata alla base dei cestelli evitando di sovrapporre le esche causa cottura imperfetta.
Un altro modo è quello della cottura delle boiles direttamente immerse nell’acqua. Questa volta la pentola verrà quasi riempita, una volta portata l’ acqua in ebollizione inseriremo le boiles girandole per evitare che si attacchino al fondo aiutandoci con un mestolo grande e forato da cucina. Quando cominceremo a vedere il loro galleggiamento saremo giunti a fine cottura. Fatto questo, saremo pronti per la fase di asciugatura che sarà di circa 3 giorni.
Si consiglia sempre di aprire la boile e controllare il suo interno che sia ben cotta onde evitare boiles crude e poco digeribili.
Autore Donato Corrente
Un commento su “Come cuocere le boiles”
In caso di cottura in acqua se si usano stimolatori di appetito…consiglio di metterne un cucchiaino da caffè o in fase di bollitura o già da quando riempiamo la nostra pentola…motivo??? i tortellini li cuocete nell acqua o nel brodo ???