Spodding
La pasturazione con la la tecnica dello spodding è davvero efficace soprattutto in spot conosciuti dove sappiamo per certo che ci sono un buon numero di carpe. Lanciando in acqua il nostro spod con una frequenza di due o tre volte nell’arco di un ora, innescheremo una competizione alimentare tra le carpe che andrà solo a nostro vantaggio. Importante è rinfrescare l’area dove si pesca con ulteriori lanci subito dopo una cattura, poichè quasi sicuramente, la pastura precedentemente lanciata sarà stata tutta mangiata. Consiglio l’uso di una canna dedicata a questa tecnica e di unmulinello con un ottimo rapporto di recupero, poichè spesso le distanze da raggiungere sono importanti ed il peso dello spod riempito di pastura ha un peso da non sottovalutare. Riguardo la composizione della pastura, la mia scelta ricade sulle classiche granaglie miste, in primis il mais, tiger nuts, ceci e boiles spezzettate ma le combinazioni possono essere infinite. Ultimo piccolo consiglio pratico che mi sento di dirvi è quello di tenere sempre vicino al secchio della pastura un piccolo secchiello pieno d’acqua in modo tale da avere le mani pulite e non appiccicose dopo ogni lancio.
